F.A.Q.s

01. Ente ospitante

Tramite la Piattaforma di Mobilità SEND accedendo all’area riservata o in modo autonomo tramite altre piattaforme europee o la propria Università. Nel secondo caso l’ente ospitante individuato dovrà OBBLIGATORIAMENTE iscriversi QUI sulla Piattaforma SEND.

Una volta trovate l’ente ospitante lo studente dovrà inviare a SEND all’indirizzo mobility@sendsicilia.it, la “Lettera di disponibilità dell’azienda” (all. C) debitamente firmata e compilata dal responsabile dell’ente.

Gli studenti risultati idonei alla selezione hanno tempo alla scadenza indicata nel bando di selezione e nel regolamento di assegnazione per trovare un’organizzazione che li ospiti.

Salvo per giustificati motivi, la borsa di mobilità ai fini di tirocinio decade e potrà essere riassegnata al prossimo bando promosso dal Consorzio di mobilità SEND.

In base alla data di programmata per l’inizio del tirocinio, lo studente dovrà cominciare la fase di preparazione alla partenza che comprende: compilazione, firma e invio del Learning Agreement (vedi domanda 6) e del Grant Agreement, adempimento del test di lingua iniziale sull’Online Linguistic Support, leggere e scaricare il materiale informativo sul vivere e lavorare in Europa che si trova nella sezione “Preparation” della piattaforma.

Previa comunicazione e motivazione del cambiamento, prima dell’inizio della mobilità, possono subire variazioni sia le date (entro i limiti di partenza e ritorno indicati nel bando di selezione), che la sede del tirocinio o il tutor aziendale. Salvo casi eccezionali e motivati, non è invece possibile cambiare la Host Organization.

02. Finanziamento, Contributi Aggiuntivi e Rimborsi

La borsa Erasmus + è un contributo mensile che varia a seconda del paese e della propria condizione socio-economica. Per maggiori informazioni sugli importi guarda il bando di selezione.

La borsa viene erogata su conto corrente bancario/postale intestato o cointestato al partecipante. Per motivi di trasparenza, non è possibile accreditare la borsa su conti correnti intestati a terze persone, ivi compresi i membri del proprio nucleo familiare. Sulle condizioni da rispettare per l’erogazione leggi anche l’art. 3 del bando.

In caso di:
– interruzione della mobilità prima dei 60 giorni minimi previsti dal regolamento Erasmus+;
– mancata produzione dei documenti al rientro dalla mobilità;
– mancato rispetto dei termini riportati negli accordi siglati prima o durante la mobilità.

Se la mobilità viene interrotta prima della data di fine prevista ed ha avuto una durata superiore ai 60 giorni, il/la partecipante dovrà restituire a SEND la parte di borsa erogata in eccesso.

Il contributo aggiuntivo per situazione socio-economica svantaggiata viene assegnato ai partecipanti che per motivi economici, sociali, culturali, geografici o di salute, legati alla provenienza da un contesto migratorio, o per motivi quali disabilità e difficoltà di apprendimento o qualunque altro motivo, inclusi quelli che possono dare luogo a forme di discriminazione ai sensi dell’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, si trovano ad affrontare ostacoli che impediscono loro di godere di un accesso effettivo alle opportunità offerte dal programma Erasmus+. L’autocertificazione predisposta dal Consorzio insieme ai documenti certificanti la situazione di cui sopra, dovranno essere inviato via email all’indirizzo mobility@sendsicilia.it prima della partenza.

La richiesta di un contributo aggiuntivo per bisogni speciali deve pervenire a SEND all’indirizzo email: mobility@sendsicilia.it almeno un mese prima dalla partenza prevista. Seguiranno istruzioni sulla documentazione da presentare che dovrà essere trasmessa da SEND all’Agenzia Nazionale INDIRE al fine di confermare l’ammissibilità del contributo.

Sì, secondo le nuove disposizioni Erasmus+, è possibile ricevere entrambi i contributi aggiuntivi diversamente da quanto indicato nella precedente programmazione 2014-2020.

Il contributo per viaggio green si ottiene allegando al Grant Agreement l’Autodichiarazione per viaggio green predisposta dal Consorzio. Inoltre alla fine della mobilità bisognerà inviare a mobility@sendsicilia.it i documenti giustificativi attestanti il viaggio avvenuto con mezzi di trasporto sostenibili.

03. Durata e periodo della mobilità

2 mesi o 3 mesi interi. È possibile richiedere il prolungamento, ma potrebbe non essere garantito il finanziamento delle mensilità extra.

Ogni studente universitario ha a disposizione 12 mesi per ogni ciclo di studi. Nel conteggio rientrano i periodi di mobilità Erasmus+ di ogni tipo (per studio o tirocinio) con o senza borsa, inclusi i mesi trascorsi all’estero dopo il conseguimento del titolo. Gli iscritti a corsi di studio a ciclo unico hanno invece a disposizione 24 mesi. Gli studenti neolaureati possono partecipare al programma Erasmus+ entro 12 mesi dalla data di conseguimento del titolo.

Le mobilità per tirocinio potranno partire e terminare nei periodi indicati nel bando di selezione per cui ci si candida, salvo eventuali restrizioni o eventuali specifiche richieste dello studente e/o dell’ente ospitante che dovranno essere comunicate tempestivamente a SEND via email all’indirizzo mobility@sendsicilia.it.

Il periodo può essere modificato ma deve rientrare nel periodo indicato nel bando di selezione.

04. Idonei Assegnatari e Idonei Non Assegnatari

Entro e non oltre la data indicata nel Regolamento di Assegnazione.

Sì, potrai ricandidarti ma verrai penalizzato nel punteggio finale relativo alla valutazione della tua nuova candidatura, a meno che non si tratti di una rinuncia dovute a cause di forze maggiore (es. emergenza Covid-19 che preclude la possibilità di partire all’estero o di raggiungere il paese di destinazione).

Le credenziali verranno inviate agli idonei assegnatari dopo l’invio del modulo di accettazione della borsa. Per quanto riguarda gli idonei non assegnatari l’accesso alla Piattaforma verrà inviato solo se decidono di partire in modalità zero grant e comunque dopo avere ricevuto il modulo di accettazione. In caso contrario possono attendere uno scorrimento di graduatoria e se risultano idonei assegnatari, inviando il modulo di accettazione, avranno successivamente accesso alla Piattaforma.

Gli idonei non assegnatari devono inviare il modulo di accettazione solo se:
– intendono svolgere la mobilità Erasmus+ senza contributo finanziario;
– ricevono comunicazione di assegnazione a seguito di scorrimento in graduatoria.

No. Aver deciso di partire indipendentemente dal contributo finanziario non dà priorità di assegnazione. I fondi disponibili saranno ridistruibuiti seguendo le posizioni in graduatoria. Se, dopo la tua partenza e durante la tua mobilità, lo scorrimento in graduatoria giunge al tuo nome, riceverai automaticamente la borsa. In ogni caso, i fondi non possono essere assegnati dopo la conclusione della mobilità.

Se decidi di partire come “zero grant”, puoi mandare il modulo di accettazione entro e non oltre la data indicata nel Regolmento di Assegnazione. In caso contrario puoi attendere uno scorrimento di graduatoria senza dover inviare la lettera di accettazione.

Gli assegnatari di borsa hanno diritto di rinuncia fino a pochi giorni prima della partenza. Ciò vuol dire che lo scorrimento di graduatoria può avvenire in qualsiasi momento, dalla pubblicazione della graduatoria fino al termine ultimo ammissibile per la partenza. L’eventuale scorrimento comporterà automaticamente l’assegnazione delle borse vacanti a chi di diritto. SEND provvederà a comunicare immediatamente il diritto di partecipazione ai nuovi assegnatari per email e telefonicamente, inviando contestualmente tutte le informazioni necessarie e le indicazioni da seguire per svolgere correttamente la propria mobilità Erasmus+ for Traineeship.

05. Learning Agreement

Il LAT è il documento che stabilisce il programma di apprendimento e formazione da seguire all’estero; viene approvato e sottoscritto dallo studente, dall’Università di appartenenza e dall’organizzazione ospitante.
È diviso in tre parti che fanno riferimento a prima, durante e dopo la mobilità, ed è preceduto da una copertina anagrafica. Le tre parti rappresentano però tre sezioni di un unico documento, che deve essere inviato sempre in modo compatto ed in un singolo file.
È un documento importante e sarà cura esclusiva dello/a studente/ssa, e non del tutor aziendale o del referente universitario o dei responsabili di SEND, conservarne una copia cartacea originale.
Per le istruzioni relative alla compilazione consulta il documento “Istruzioni alla Compilazione del LAT e GA” e i file della tua Università scaricabili nella pagina dedicata alla news delle graduatorie del bando di selezione a cui stai partecipando. In alternativa puoi visitare la sezione Preparation della Piattaforma di Mobilità SEND.

La sezione “During the mobility” deve essere compilata solo qualora, durante la fase di svolgimento della mobilità, avvenga un cambiamento/sostituzione delle attività precedentemente stabilite, del tutor aziendale o della data di conclusione del periodo (v. anche topic “Prolungamento della mobilità”).

La sezione “After the mobility” o “Training Certificate” è la parte del LAT che certifica lo svolgimento del tirocinio, le attività correlate ed i suoi risultati di apprendimento. Deve essere compilata e firmata dall’Organizzazione ospitante alla fine della mobilità ed inviata dalla stessa Organizzazione a SEND congiuntamente alle altre sezioni compilate e firmate, in un unico file PDF di dimensioni preferibilmente non superiori a 2 MB. Il Training Certificate/LAT completo è uno dei documenti richiesti da SEND per poter ricevere il saldo della borsa.

Il LAT andrà inviato almeno 1 mese prima dalla partenza prevista, salvo eventuali ritardi che dovranno essere comunicati tempestivamente dai partecipanti a SEND all’indirizzo mobility@sendsicilia.it
Il documento dovrà essere inviato in formato pdf e nell’oggetto della mail  dovrà essere indicata la seguente dicitura: “Learning Agreement_Nome e Cognome”.

06. Grant Agreement

È il contratto/Accordo Finanziario che copre il periodo di mobilità e ne stabilisce termini e condizioni per il riconoscimento e l’erogazione della borsa, siglato da SEND e dallo studente.
Per le istruzioni relative alla compilazione consulta il documento “Istruzioni alla Compilazione del LAT e GA” e i file della tua Università scaricabili nella pagina dedicata alla news delle graduatorie del bando di selezione a cui stai partecipando. In alternativa puoi visitare la sezione “Preparation” della Piattaforma di Mobilità SEND.

Una copia del Grant Agreement deve essere inviata via email in formato word all’indirizzo mobility@sendisicilia.it per la verifica dei dati inseriti e per l’assegnazione del codice progetto. Ricevuta risposta dallo staff di SEND, dovrà poi essere inviato in formato pdf via pec all’indirizzo mobiliy@pec.sendsicilia.it debitamente firmato con firma autografa o formato Cades/Pades, a cui bisognerà allegare una copia del documento di identità. Nell’oggetto della mail andrà riportata la seguente dicitura: “Grant Agreement_Nome e Cognome”.
Il documento completo e corretto dovrà essere inviato almeno 2 settimane prima dalla partenza prevista.

07. Prolungamento/Riduzione/Interruzione della mobilità

I partecipanti potranno chiedere una proroga un mese prima del rientro indicato nel Learning Agreement, da inviare via email a SEND, che, sulla base delle risorse finanziarie ancora disponibili, deciderà se accordare anche il relativo finanziamento. La richiesta formale di proroga dovrà essere inoltrata a SEND inviando nuovamente il LAT, aggiornato con la sezione denominata “During the Mobility” firmata dall’Organizzazione ospitante, dall’Università inviante e dal partecipante (i firmatari devono essere gli stessi della prima sezione).
L’iter di approvazione deve avvenire entro e non oltre i 15 giorni precedenti alla data di rientro indicata nella sezione “Before the mobility” del Learning Agreement for traineeship. La data di inizio e la nuova data proposta per la fine della mobilità devono essere indicate per esteso (gg/mm/aaaa).
La data di inizio tirocinio rimarrà invariata rispetto a quanto riportato nelle sezione “Before the mobility”. Il prolungamento concesso potrà essere applicato solo presso la stessa organizzazione ospitante.

Spetterà a SEND accordare o meno il finanziamento delle mensilità extra in base ai fondi a disposizione del Consorzio al momento della richiesta.
Una volta concordato il contributo per il prolungamento, SEND invierà al partecipante l’emendamento al Grant Agreement in cui verrà riportato il nuovo importo della borsa e la durata della mobilità.
Successivamente entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento dell’emendamento, SEND trasferirà sul conto corrente del partecipante un secondo bonifico pari alla differenza tra l’80% calcolato sul nuovo importo e l’80% dell’importo precedentemente assegnato e trasferito tramite bonifico all’arrivo. Nel caso di studenti con situazione socio-economica svantaggiata, autodichiarata prima della partenza, verrà versato un secondo pagamento corrispondente alla differenza tra il nuovo importo della borsa e l’importo versato ad inizio mobilità.

In caso di rinuncia, il beneficiario è tenuto a darne tempestiva comunicazione scritta a SEND ed alla propria Università di appartenenza, adducendo congrua motivazione.
Nel caso di rinuncia con prodotta ad avvenuta sottoscrizione dell’Accordo di mobilità e qualora il beneficiario non abbia trascorso all’estero il numero minimo di mensilità previste per le attività di tirocinio (60 gg. completi e continuativi), è tenuto alla restituzione dell’intero importo eventualmente percepito.
Nel caso in cui il partecipante abbia trascorso all’estero il numero minimo di mensilità previste dal Programma ERASMUS+, sarà tenuto alla restituzione delle sole mensilità assegnate e non utilizzate.

N.B. Coloro che non produrranno formale rinuncia, pregiudicando la realizzazione delle attività, non potranno partecipare alla selezione svolta da SEND nel successivo anno accademico. La rinuncia, anche dopo aver sottoscritto il contratto, purché avvenga formalmente, non pregiudicherà la partecipazione del rinunciatario alla selezione nel successivo anno accademico.

Indipendentemente dal periodo di mobilità svolto, sono ammissibili le eventuali interruzioni imputabili a cause di forza maggiore (per causa di forza maggiore si intende qualsiasi situazione non prevedibile o evento non controllabile dalle parti, che impedisca di adempiere ai propri impegni nell’ambito di un Accordo, che non sia attribuibile ad errori o negligenza delle parti e che si dimostri insormontabile a dispetto di tutte le dovute precauzioni adottate, come ad esempio calamità naturale o stato di emergenza. Difetti nelle attrezzature o nel materiale, o ritardi nella loro disponibilità – se non imputabili a cause di forza maggiore-, contenziosi di lavoro, scioperi o difficoltà finanziarie non possono essere addotte a cause di forza maggiore dalla parte inadempiente).
Sarà cura dell\’Agenzia Nazionale ERASMUS+/Indire valutare la documentazione che verrà prodotta a supporto e a procedere all’autorizzazione del caso.
Gli studenti che si dovessero trovare in tali situazioni, se autorizzati, potranno riprendere successivamente la mobilità interrotta.
In caso di interruzione anticipata del tirocinio a causa di forza maggiore, SEND valuterà l’eventuale riconoscimento del motivo di “causa di forza maggiore” e le misure da adottare. Salvo queste eccezioni, se si interrompe la mobilità anticipatamente rispetto al limite minimo di mobilità (due mesi) l’assegnatario perderà lo status di studente Erasmus, dovrà informare immediatamente la propria Università e rimborsare a SEND il finanziamento percepito.

Se l’interruzione è dovuta ad una chiusura aziendale, dovrai semplicemente conteggiare i giorni di ferie nella durata totale del tirocinio e non avverrà nessuna modifica nella sua durata. 
In caso la richiesta di ferie dovuta a motivi personali, bisognerà comunicare a SEND i giorni di interruzione che non andranno calcolati nella durata totale del tirocinio. Pertanto, in questo caso, la mobilità dovrà finire successivamente rispetto al periodo concordato, al fine di recuperare i giorni non effettuati.

No. Non si può conseguire il titolo di laurea/master/dottorato durante il periodo di mobilità. Il tirocinio deve iniziare e concludersi prima o dopo il conseguimento del titolo di studi. Gli studenti laureati possono beneficiare della mobilità per traineeship entro un anno dalla laurea, se ne hanno fatta richiesta prima dell’ottenimento del titolo. Possono poi laurearsi e partecipare al progetto di mobilità con lo status di neolaureato, a condizione di concludere il periodo all\estero entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. Lo status di neolaureato deve essere mantenuto durante tutto il periodo di mobilità all’estero. Ci si può iscrivere ad altro ciclo di studi solo dopo la fine della mobilità Erasmus+.

08. Copertura Assicurativa

Ogni Ateneo consorziato copre i propri studenti con delle polizze che prevedono una copertura per le attività svolte all’estero nello specifico Infortuni sul Lavoro e Responsabilità Civile verso terzi. All’art. 5 del modello di Grant Agreement della propria Università è possible avere maggiori dettagli sulla tipologia di polizza. In alcune Università i neo-laureati devono stipulare una polizza assicurativa a parte.

Si ricorda che la copertura assicurativa può non essere sufficiente, soprattutto in caso di rimpatrio e/o di uno specifico intervento medico. In tale caso, un’assicurazione integrativa privata potrebbe essere utile.

Informati sull’assistenza sanitaria nel Paese ospitante, rivolgendoti all’ASL o alle rappresentanze diplomatiche. Vedi inoltre le informazioni sulla copertura assicurativa, offerta dal tuo Ateneo di appartenenza:
http://www.salute.gov.it/
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?area=Assistenza%20sanitaria

La TEAM è la Tessera Sanitaria che offre una copertura di base  dal servizio sanitario nazionale dello studente anche durante il soggiorno in un altro Paese dell’Unione Europea. La copertura della Tessera Europea di Assicurazione Malattia o di un’assicurazione privata può essere sufficiente, soprattutto in caso di rimpatrio e di uno specifico intervento medico. Non può ad esempio essere sufficiente in caso di COVID-19.
Gli studenti cittadini extracomunitari iscritti e a carico del SSN non possono utilizzare la TEAM in Islanda, Norvegia e Liechtenstein e UK in quanto non previsto dalla normativa comunitaria vigente (Regolamento EC 859/2003). Sono quindi invitati a contattare in ogni caso la propria ASL.
Si ricorda che la copertura della Tessera Europea di Assicurazione Malattia o di un’assicurazione privata può non essere sufficiente, soprattutto in caso di rimpatrio e/o di uno specifico intervento medico. In tale caso, un’assicurazione integrativa privata potrebbe essere utile.
La tessera TEAM non è, inoltre, valida in Serbia, Macedonia e UK anche i cittadini italiani o di una pease aderente all’UE.In questo è responsabilità degli studenti che si recano nei suddetti paesi stipulare una polizza sanitaria privata.

09. Studenti Stranieri

Per alcuni paesi ammissibili per il bando di selezione che non fanno parte dell’UE è richiesto il visto o il passaporto. Ti consigliamo di informarti presso gli uffici consolari in Italia del paese di riferimento

Se sei uno studente con cittadinanza extra-UE è necessario che ti informi per tempo presso le autorità consolari del paese di destinazione. La legislazione e la normativa che regolano l’immigrazione degli studenti non comunitari nei vari Paesi partecipanti al Programma Erasmus+ sono differenti, e legate alla nazionalità di tali studenti: è responsabilità dello studente raccogliere con il necessario anticipo le informazioni e procurarsi i documenti che consentiranno l’ingresso e la permanenza nel Paese di destinazione, rivolgendosi alle rispettive rappresentanze diplomatiche.

10. Preparazione e OLS

Oltre ai documenti richiesti obbligatoriamente (Grant e Learning Agreement, eventuale documentazione della propria Università), puoi prendere visione di alcune interessanti guide nella sezione “Preparation” della piattaforma e puoi, inoltre, stilare il tuo Bilancio di competenze attraverso La “Guida all\’Autovalutazione delle Competenze” 

L’OLS è il supporto linguistico online messo a punto per assistere i partecipanti ad attività di mobilità a lungo termine del programma Erasmus+. Offre ai partecipanti la possibilità di testare le competenze nella lingua straniera che utilizzeranno per studiare, lavorare o fare volontariato all’estero. Da luglio 2022 la piattaforma è cambiata. L’OLS è stato infatti trasferito su Eu Accademy, che offre una gamma di attività di apprendimento delle lingue interattive e coinvolgenti. Al momento è possibile accedere al test iniziale e ai corsi di lingua autonomamente attraverso il link https://academy.europa.eu/local/euacademy/pages/course/community-overview.php?title=learn-a-new-language.

Per maggiori info sul funzionamento della piattaforma guarda anche https://academy.europa.eu/courses/welcome-to-the-eu-academy

11. Contatti

La responsabile è Sara Paolazzo, che può essere contattata preferibilmente tramite email al seguente indirizzo: mobility@sendsicilia.it e/o telefonicamente  dalle 09:30 alle 13:30 al seguente numero 091- 6172420.
Non scrivere o telefonare se non si è ancora letto tutti gli articoli del bando e tutte le presenti FAQ o se si vuole avere conferma della ricezione di un’email inviata. Se necessario, utilizzare l’opzione “ricevuta di ritorno” dalle impostazioni di invio del vostro email provider.
Se il vostro email provider non prevede tale servizio, attendere dai 2 ai 5 giorni lavorativi prima di chiedere conferma di ricezione della vostra email. I tempi di risposta possono variare continuamente.

12. Mobilità blended

Sì, secondo le nuove linee guida Erasmus+ è possibile svolgere una mobilità blended, che include un periodo da remoto in Italia ed un periodo in presenza nel pease di destinazione.

Questa mobilità deve essere attivata seguendo le stesse indicazioni previste per le mobilità in presenza. L’unica differenza è che andrà indicato nel Learning Agreement che si tratterà di una mobilità mista e nel Gant Agreement bisognerà riportare l’importo della borsa che sarà calcolato sul numero di giorni effettivamente svolti all’estero.
Inoltre alla fine del tirocinio dovrà essere inviata dall’ente ospitante una dichiarazione che certifica la durata della mobilità svolta in modalità virtuale. Per maggiori informazioni leggi il “Regolamento di Assegnazione” e le “Istruzioni alla compilazione del LAT e GA”.

Sì, ma verranno finanziati solo le mensilità intere (min. 2 max. 3 mesi) effettivamente svolte all’estero. Per  giorni svolti dall’Italia non verrà concesso nessun contributo.

Sì, in questo caso verrà riconosciuto il finanziamento per l’intero periodo di mobilità.

Pieno riconoscimento tramite sistema ECTS verrà garantito per tutti i risultati di apprendimento ottenuti nelle mobilità Erasmus+

In questo caso dovrai compilare la sezione appositamente deidicata del “During the Mobility” chiamata FOR EXCEPTIONAL CHANGES RELATED TO BLENDED/VIRTUAL MOBILITY. Qui si dovrà indicare il tipo di cambiamento e la durata della mobilità fisica e virtuale. Tale documento dovrà essere firmato dall’Ente ospitante, dal tirocinante e dalla propria Università di Appartenenza ed inviato a SEND per eventuali modifiche e emendamenti al Grant Agreement.

Sorry, but you do not have permission to view this content.

13. Conclusione della mobilità

Sorry, but you do not have permission to view this content.
Sorry, but you do not have permission to view this content.
Sorry, but you do not have permission to view this content.